Malvasia di Casorzo
sin.
Malvasia nera di Piemonte, moscatellina.
|
Storia:
Questo vitigno ha probabili origini greche.

|
Diffusione:
Coltivato nei dintorni di Casorzo nel Monferrato Astigiano, è presente se pure sporadicamente anche nelle adiacenti aree viticole dell'Alessandrino.
|
|
caratteristiche sensoriali del vino: è un vino dai profumi molto intensi e fini. Proprio la sua tipica componente aromatica è stata oggetto di studio, negli anni passati, da parte dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti. L’aroma principale è il geraniolo, tipico anche del Brachetto, ma a differenza di quest’ultimo sono presenti anche linalolo e nerolo in discreta concentrazione, il che determina profumi più persistenti. Il colore varia dal rosso rubino al cerasuolo, normalmente più chiaro nella tipologia spumante. Il profumo è caratterizzato dagli aromi primari, floreali e fruttati, tipici del vitigno, i cui descrittori principali sono ascrivibili a rosa, albicocca, pesca e lampone. Al gusto è dolce ma, grazie alla notevole componente tannica, non è mai stucchevole e presenta sempre una certa armonia e morbidezza.
|
|